Lo si può leggere anche in uno dei miei primi post in questo blog
http://viaggiodigiorno.blogspot.it/2015/03/una-mela-per-cena.html.
http://viaggiodigiorno.blogspot.it/2015/03/una-mela-per-cena.html.
Bene, la Mela di Apple però questa volta ha un sapore amaro, quasi rancido appunto.
Cos'è successo che ha fatto così incazzare anche un vecchio brontolone come me, vecchio si, ma sempre pronto a sostenere i visionari di Cupertino?
Semplicemente un aggiornamento software del sistema operativo iOS riuscito male. Anzi malissimo.
Considerata poi la potenza di fuoco del colosso americano che è in grado di sfornare tecnologia extragalattica, ma non di testare adeguatamente una versione di software, la cosa è riuscita a far imbestialire milioni di utenti in tutto il mondo
Considerata poi la potenza di fuoco del colosso americano che è in grado di sfornare tecnologia extragalattica, ma non di testare adeguatamente una versione di software, la cosa è riuscita a far imbestialire milioni di utenti in tutto il mondo
Milioni di persone abituate a sedere in metro, o a tavola, o in auto o anche sul cesso e a navigare in internet partendo da una mail o da una ricerca su Google che, improvvisamente, si sono spalmati contro la testardaggine di link che non ne vogliono sapere di aprirsi.
E non serve premere più forte, oppure due e nemmeno tre volte. Non aiuta accompagnare il tentativo con la fantasia di una siracca.
Niente.
Dopo l'usuale ma alquanto improvvido aggiornamento, i link si aprono solo se limiti le funzionalità di sistema ed inibisci la gestione dei Java Script che sono presenti in almeno tre quarti dei siti della rete.
Dopo l'usuale ma alquanto improvvido aggiornamento, i link si aprono solo se limiti le funzionalità di sistema ed inibisci la gestione dei Java Script che sono presenti in almeno tre quarti dei siti della rete.
Risultato: il browser su iPhone, così comune in metro, a tavola e anche sul cesso è diventato praticamente inutilizzabile.
Un salto indietro troppo forte per passare inosservato.
Ed infatti la rete si è sbizzarrita, incredula ed un po' sorpresa da questa defiance dal sapore un po' più vicino a Seattle che a Cupertino e si è scatenata in domande educate (e meno) in particolare su Twitter, all'account @AppleSupport.
Che, bellamente sembra quasi ignorare la situazione e parla del più e del meno chiedendo pedantemente agli utenti a cui si degna di rispondere (su altri problemi) "send us a DM ..."(proprio così, spediscici un DM...). Ma che cazzo vuole dire DM, lo sanno solo loro. A me ricorda Deutsche Mark, quando ancora c'erano, Decreto Ministeriale che ancora ci sono, addirittura Dirigente Movimento, ovvero Capostazione, che non lo sono più da anni.
Insomma, la cosa che mi manda in bestia e che non mi aspettavo da Apple è proprio questo ignorare il problema. Fare quasi a finta che non esista.
Per di più, dopo aver twittato richieste di aiuto con irritazione crescente purtroppo senza alcun successo, prima ad @AppleSupport e poi anche a @Tim_Cook (il CEO che ha raccolto la pesante eredità di Steve Jobs) la delusione per non essere più l'utente spennato ma coccolato da un servizio con i fiocchi ha iniziato a diventare irrecuperabile.
Poi, questa sera, testardo come sono, ho deciso di farmi sentire in altro modo.
Ho lasciato perdere i canali Social, così anonimizzanti e fintamente democratici e, senza scadere nella anzianità della telefonata ho provato la via intermedia, ma almeno "impersonificata" della chat.
Mi ha risposto, dopo pochi secondi un tal Uxxxxx, che non era di sicuro un risponditore automatico a meno che anche a quelli non insegnino a fare errori di battitura.
Probabilmente era anche italiano, ma il dialogo si è svolto lo stesso tutto in inglese.
Ha ammesso con un po' di imbarazzo che non ci stanno capendo un cazzo e che stanno lavorando duramente per risolvere il problema.
Alla fine non ha risolto 'na mazza e, per dirla tutta, non poteva neanche provarci, ma almeno mi ha fatto sentire di nuovo ascoltato e, ma solo un pochino, la rabbia mi è passata.
Vedi, caro signor @Tim_Cook, bastava questo.
Bastava dire pubblicamente, con lo stesso stile aperto e trasparente con cui hai dichiarato di voler impedire all'FBI di leggere i dati dal telefonino del terrorista (inutilmente, anche se a mio avviso giustamente), bastava dire, con la stessa faccia sorridente che compare in questo stesso istante sul tuo sito come se niente fosse successo, che avete fatto una cazzata. Che vi rendete conto che state creando un mare di disagi (stitichezze incluse) e che state cercando di risolvere il prima possibile.
Sarebbe bastato questo per far sembrare la vostra mela meno marcia.
Invece, questo atteggiamento da struzzo, assieme al vostro incomprensibile DM, lo devo ammettere, hanno scalfito irrimediabilmente quel senso di ammirazione che nutrivo per voi.
P.S.: DM sta per direct message, non sono abbastanza social per averlo capito subito. Per fortuna non me lo hanno chiesto in chat...