Translate

lunedì 29 febbraio 2016

In un tuo giorno sotto un mucchio di neve ci sono nato io

Per dir la verità non so se quel giorno a Verona nevicasse.

La neve, i miei l’avevano lasciata di sicuro a Moncucco, una frazione vicina al Brennero dove allora abitavano.

Per non aver mai chiesto niente di preciso su quei momenti, il massimo che so è che sono nato in Via Marsala in quella che all’epoca era una Maternità e che mi sono presentato al mondo (forse alle 5, ma non ricordo se di mattina o pomeriggio) non proprio con la testa.
Anzi, ero talmente seduto che il medico che mi ha fatto nascere ha consolato i laceranti dolori della mia mamma con una promessa che sarei stato per certo un buon impiegato.
         
Il pensiero di una mamma giovane, scaraventata in città a partorire dalle nevi di quella avventura d’amore appena iniziata, ma già segnata da un aborto compiutosi pochi mesi prima su una slitta, mi accompagna per tutta la giornata.

E così, cogliendo al volo l’occasione per me relativamente rara di poter pensare indietro, misurando un tempo esatto dalla mia nascita, trascino i miei passi sulla neve immaginando i ricordi di una mamma che ora non può più ricordare nulla.

La nebbia che avvolge queste montagne è nulla al confronto di quella che rapisce la sua mente da qualche anno a questa parte ed è per questo che ogni pensiero, ogni augurio, ogni regalo, oggi sento che debba essere solo per lei.

Per lei che mi ha tenuto in braccio e coccolato come solo al primogenito puoi fare.

Per lei che mi ha insegnato a contare e a scrivere, molto prima che andassi a scuola stimolando la mia voglia di fare e di imparare vivendo la cosa come un bisogno e non un obbligo.

Per lei che mi ha sempre fatto sentire parte di una famiglia speciale, con un papà importante anche se semplice ferroviere e portatore di una dignità da nobili, umili e mai altezzosi, in un quartiere che definire popolare, soprattutto negli anni in cui Verona era la Bangkok di Italia, è già fare un complimento.


Per lei che soffriva di non poter andare a messa la domenica per finire i vestiti delle sue clienti da sarta in casa e ci mandava me e la Cristina che puntualmente invece preferivamo gironzolare per il quartiere.


Per lei che, casalinga con la quinta elementare, trascinando anche il mio papà, si è inventata un ruolo di rilievo nel quartiere e nelle Circoscrizioni quando i Decreti Delegati hanno aperto in qualche modo le porte della scuola ai genitori e agli studenti.

Per lei che fingeva di non accorgersi delle cinquanta o cento lire che le rubavo dal portafoglio ben sapendo che, al più, servivano per una panna montata dal gelataio che a quei tempi le mancette non si usavano ancora. Non so come le giustificasse al mio papà, ma so che di certo non c’è stata mai una discussione in casa su questo.

Per lei che io non ho mai capito che il suo fare rigoroso da me detestato violentemente negli anni dell’adolescenza non era bigottismo, ma rispetto della sua storia fatta di privazioni e di riscatti che al giorno d’oggi sembrano leggende.

Per lei che, quando si è trattato di rimboccarsi le maniche per andar dietro al sogno del mio papà di avere una trattoria tutta sua, non si è risparmiata nemmeno un secondo lavorando senza sosta e tirando fuori una grinta che oggi definiremo da manager di primo piano.

Per lei che quando, ammazzato dal suo stesso sogno, il mio papà ci ha abbandonato, ci ha protetti con una forza di papà e mamma assieme, senza mai chiederci un momento di attenzione.

Per lei che, nel momento in cui noi figli, ormai grandi, abbiamo spiccato il nostro volo, ha saputo reinventarsi una vita intensa di volontariato riempendo d’amore un mare di persone che, oggi, purtroppo l’hanno cancellata dalla loro storia.

Per lei che con la sua dolcezza di nonna ha impresso nei miei figli il ricordo di una presenza enormemente più preziosa dei minuti veramente trascorsi assieme.

Per la sua dolcezza immensa quando, ormai già preda della malattia schifosa, ritirò un Premio della Bontà chiedendosi perché mai fosse toccato proprio a lei.

Potrei continuare per ore a ricordare. Potrei perdermi nei dettagli delle ribellioni e delle violente discussioni che spesso hanno accompagnato i miei comportamenti (mai i suoi) o parlare delle mille altre attenzioni che ha saputo rivolgere a me e ai miei fratelli.

Ma oggi è il mio compleanno giusto e non posso non pensare al regalo che mi ha fatto lei. Oggi, 56 anni dopo, mi guardo l’ombelico e penso che quel giorno, neve o meno, un qualcuno, non so a che ora, ha tagliato il mio cordone separandomi da una donna che aveva urlato di dolore fino a pochi attimi prima e che ora mi stringeva con gli occhi lucidi e la forza di un amore che sento ancora adesso quando me la sbaciucchio nella sua nebbia.
Lo so, lei non può più dirmi niente di quella volta, ma domani, quando andrò a trovarla, glielo chiedo lo stesso e qualsiasi cosa mi risponda le darò un bacio forte.


P.S.: La vita è strana a volte, o forse sempre.
Stavo scrivendo questo post, ero solo all’inizio, ma ho dovuto interrompermi per la cena.
A tavola ho ricevuto dei Whatsapp. Erano di mia sorella e poi di una cugina di mia mamma, Graziella, più giovane di lei. Io non la sento da anni e il suo contatto me lo ha passato Cristina. 

Trascrivo i messaggi che ci siamo scambiati senza commenti che, di lacrime, ne ho versate già fin troppe…

Scrive Graziella a mia sorella (che mi gira il messaggio):

Ciao Cristina, spero vada tutto bene. Se non erro oggi è il compleanno di tuo fratello Diego. Se sì fagli tantissimi auguri. Un grande abbraccio a tutti in particolare alla mamma.

Io scrivo a Graziella:

Ciao, sono Diego. Grazie mille per gli auguri che mi hai fatto tramite Cristina. Mi piacerebbe vederti, sicuramente ricordi un sacco di cose della mia mamma che lei non può più dirmi… Se vuoi ci vediamo! Ciao

La sua risposta:

Ciao Diego, ieri pensavo a quando sono venuta a trovare la tua mamma in clinica. Eri bellissimo. Ed io ero strafelice tanto che durante l’estate mi hanno portato con loro a Moncucco (tra Colle Isarco e Brennero). Ti ho tenuto tanto in braccio. Ci sono dei bellissimi ricordi che veramente possiamo condividere. Intanto ti abbraccio forte. Graziella